Siamo orgogliosi dei nostri vigneti e dei vitigni speciali che coltiviamo
Grapariol

Già nel 1600 nel Trevigiano venivano coltivate diverse varietà di uva bianca come la Rabosa, la Rabosina e la Rabosazza. Nell’Ampelografia trevigiana del 1870 vengono descritte la Rabosa bianca, coltivata a Vazzola, e la Rabosina bianca, coltivata specialmente ad Oderzo. Il “Grapariol” fa parte di questa particolare famiglia e corrisponde alla qualità Rabosina bianca.
La foglia adulta si presenta di medie dimensioni, pentalobata, di colore verde e dalla forma un po’ a coppa. Il grappolo è di media grandezza, allungato, cilindrico, spesso alato e abbastanza spargolo.
Il “Grapariol” è un vitigno di buona vigoria e con produzione regolare. La gradazione zuccherina è elevata e il contenuto di acidi nelle bacche è buono. Il vitigno è abbastanza rustico e poco sensibile alle principali ampelopatie.
Recantina Pecolo Scuro

La “Recantina” è un vitigno a bacca nera autoctono della provincia di Treviso. Le prime notizie di questo vitigno risalgono al Seicento e attestano la longevità di questo vitigno. Nell’epoca postfilosserica se ne sono perse progressivamente le tracce ma la nostra famiglia ha deciso di salvaguardare questa varietà. Sotto questo nome sono stati recuperati tre vitigni diversi: “Recantina peccolo rosso”, “Recantina peccolo scuro” e Recantina denominata “Forner”, dal nome dell’azienda di coltivazione.
A Casa Rosset coltiviamo la “Recantina Pecolo Scuro”. Questa presenta una foglia adulta di media grandezza, pentagonale, di colore verde scuro, bollosa e lucida. Il grappolo è di dimensioni medie, piramidale e mediamente compatto. Le bacche hanno un buon contenuto zuccherino e un alto livello di polifenoli e di antociani.